.
Contrada Salandra
Contrada Salandra è una realtà ormai affermata nella regione Campania, attualmente riconosciuta come apice qualitativo della zona dei Campi Flegrei. Parliamo con il titolare Peppino Fortunato, persona di poche parole ma con le idee molto chiare e concrete, come i suoi vini, precisi, espressivi e lineari, vini che si pongono come autentica e originale interpretazione della Doc Campi Flegrei, di gran moda negli anni Novanta, allora sfruttata in termini quantitativi e senza progettualità, che ritorna prepotentemente agli onori della cronaca del vino attuale imponendosi come fucina di grandi vini.
La nostra azienda nasce nel 2000, l'oggetto sociale privilegiava la produzione di miele.
Dal 2005 è divenuta prevalente la produzione di vino anche se le api continuano ad essere le regine dei vigneti! L'anima dell'azienda è, come appare evidente, l'allevamento non a caso usiamo dire che "alleviamo uve".
I metodi di coltivazione sono naturali, tendono a rispettare il più possibile l'ambiente. Si alimenta il terreno con sovescio, negli inevitabili trattamenti alla vigna si usano prodotti che non lasciano residui, laddove possibile si usano quelli consentiti dal biologico.
Seguire le viti come se fossero delle creature singolarmente riconoscibili ci permette, poi, di ridurre all'osso gli interventi in cantina.
Non mancano le iniziative per la crescita, nuovi vigneti, nuova cantina, speriamo presto...
....abbiamo un punto vendita nel centro storico di Pozzuoli, una bottega del commercio equo solidale con presenza attigua del laboratorio per il miele; oltre la vendita c'è l'accoglienza degli amici-clienti con i quali scambiamo chiacchiere, opinioni, preoccupazioni e gioie in una specie di salotto pubblico.
La nostra azienda nasce nel 2000, l'oggetto sociale privilegiava la produzione di miele.
Dal 2005 è divenuta prevalente la produzione di vino anche se le api continuano ad essere le regine dei vigneti! L'anima dell'azienda è, come appare evidente, l'allevamento non a caso usiamo dire che "alleviamo uve".
I metodi di coltivazione sono naturali, tendono a rispettare il più possibile l'ambiente. Si alimenta il terreno con sovescio, negli inevitabili trattamenti alla vigna si usano prodotti che non lasciano residui, laddove possibile si usano quelli consentiti dal biologico.
Seguire le viti come se fossero delle creature singolarmente riconoscibili ci permette, poi, di ridurre all'osso gli interventi in cantina.
Non mancano le iniziative per la crescita, nuovi vigneti, nuova cantina, speriamo presto...
....abbiamo un punto vendita nel centro storico di Pozzuoli, una bottega del commercio equo solidale con presenza attigua del laboratorio per il miele; oltre la vendita c'è l'accoglienza degli amici-clienti con i quali scambiamo chiacchiere, opinioni, preoccupazioni e gioie in una specie di salotto pubblico.
- Cod.:
- 2063
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Vitigni:
- Falanghina 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 13%
- Bottiglia:
- Bordolese
- Zona:
- Campi Flegrei (NA)
- Tipologia:
- Bianco Dop
- Scheda produttore:
- Contrada Salandra
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 2236
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Vitigni:
- Falanghina 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 13%
- Bottiglia:
- Bordolese
- Zona:
- Campi Flegrei (NA)
- Tipologia:
- Bianco Dop
- Scheda produttore:
- Contrada Salandra
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 2193
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Campania
- Vitigni:
- Piedirosso 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 13%
- Bottiglia:
- Bordolese
- Zona:
- Campi Flegrei (NA)
- Tipologia:
- Rosso Doc
- Scheda produttore:
- Contrada Salandra
- Scheda tecnica:
- Scarica
Visualizzati 1-3 su 3 articoli