.
Az. Agricola Pettinella
L'Azienda Agricola Pettinella nasce dall'iniziativa di Giuliano Pettinella, giovane avvocato Marchigiano, nonchè attivo componente in porthos, il quale decide di cimentarsi anche come produttore riprendendo i 2 vecchi vigneti di famiglia.....
"uno si trova alle pendici della Maiella, nel Comune di Tocco da Casauria (Pe) con impianto a pergola abruzzese e viti di 40 anni, e l'altro in una collina sul mare, a Silvi Marina (Te), con viti di circa 10 anni allevate a cordone speronato basso. Non uso fertilizzanti chimici, ma solamente letame (ovino e bovino) ogni 5/6 anni e procedo alla semina di favino ad anni alterni. Durante la fase vegetativa i trattamenti fitosanitari contro l'oidio e la peronospora sono eseguiti con zolfo e solfato di rame. Non pratico il diserbo chimico e le erbe spontanee vengono falciate nel periodo estivo, per facilitare gli interventi di potatura verde e la vendemmia".
In cantina......
"le uve, dopo essere state pigiate e diraspate, vengono lavorate insieme. Il mosto viene separato subito dalle vinacce e sottoposto ad una decantazione statica a temperatura ambiente di dodici/diciotto ore, per eliminare i residui più grossolani. A questo punto, poiché non uso lieviti selezionati, avvio la fermentazione con un "pied de cuve" che preparo alcuni giorni prima. La fermentazione si svolge in barrique ultradecennali a temperatura ambiente, che è di circa 18 gradi. Il vino affina in legno (durante questa fase faccio diversi batonnage, prima sulle fecce totali, e poi su quelle fini) e, successivamente, in acciaio per tempi che possono variare di anno in anno. Il cerasuolo 2012 è stato in legno circa 4 mesi e mezzo e poi in acciaio. Il vino non subisce alcun tipo di stabilizzazione, non viene filtrato, né chiarificato con sostanze coadiuvanti. Mi avvalgo solo della decantazione per sedimentazione tra un travaso e l'altro e l'unica aggiunta è una piccola quantità di anidride solforosa. Sia i travasi che gli imbottigliamenti sono effettuati prevalentemente per caduta".
Il risultato è il vino rosato Tauma, da non perdere!
"uno si trova alle pendici della Maiella, nel Comune di Tocco da Casauria (Pe) con impianto a pergola abruzzese e viti di 40 anni, e l'altro in una collina sul mare, a Silvi Marina (Te), con viti di circa 10 anni allevate a cordone speronato basso. Non uso fertilizzanti chimici, ma solamente letame (ovino e bovino) ogni 5/6 anni e procedo alla semina di favino ad anni alterni. Durante la fase vegetativa i trattamenti fitosanitari contro l'oidio e la peronospora sono eseguiti con zolfo e solfato di rame. Non pratico il diserbo chimico e le erbe spontanee vengono falciate nel periodo estivo, per facilitare gli interventi di potatura verde e la vendemmia".
In cantina......
"le uve, dopo essere state pigiate e diraspate, vengono lavorate insieme. Il mosto viene separato subito dalle vinacce e sottoposto ad una decantazione statica a temperatura ambiente di dodici/diciotto ore, per eliminare i residui più grossolani. A questo punto, poiché non uso lieviti selezionati, avvio la fermentazione con un "pied de cuve" che preparo alcuni giorni prima. La fermentazione si svolge in barrique ultradecennali a temperatura ambiente, che è di circa 18 gradi. Il vino affina in legno (durante questa fase faccio diversi batonnage, prima sulle fecce totali, e poi su quelle fini) e, successivamente, in acciaio per tempi che possono variare di anno in anno. Il cerasuolo 2012 è stato in legno circa 4 mesi e mezzo e poi in acciaio. Il vino non subisce alcun tipo di stabilizzazione, non viene filtrato, né chiarificato con sostanze coadiuvanti. Mi avvalgo solo della decantazione per sedimentazione tra un travaso e l'altro e l'unica aggiunta è una piccola quantità di anidride solforosa. Sia i travasi che gli imbottigliamenti sono effettuati prevalentemente per caduta".
Il risultato è il vino rosato Tauma, da non perdere!
- Cod.:
- 2001
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Abruzzo
- Vitigni:
- Montepulciano 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 13%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Silvi Marina (TE)
- Tipologia:
- Rosato
- Scheda produttore:
- Az. Agricola Pettinella
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 2207
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Abruzzo
- Vitigni:
- Montepulciano 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 12.5%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Silvi Marina (TE)
- Tipologia:
- Rosato
- Scheda produttore:
- Az. Agricola Pettinella
- Scheda tecnica:
- Scarica
Visualizzati 1-2 su 2 articoli