.
Gianfranco Fino
Vignaiolo e oliandolo "veronelliano" per cultura, storia, coerenza e convinzioni, Gianfranco Fino è finito sotto i riflettori della ribalta del vino italiano quasi senza accorgersene, e di certo senza mai cercare il facile consenso.
Si sa molto della sua intrapresa, condotta con energia e ispirazione assieme alla moglie Simona Natale, ma non tutto: alcune pratiche di conduzione del vigneto, pur in assenza di certificazioni, incarnano ad esempio di Gianfranco la grande sensibilità e la cosciente immersione in una filiera che dalla natura parte e alla natura arriva. E' invece noto, perché sottolineato nella sua eccezionalità dai commentatori enoici d'Italia tutta, il plebiscitario consenso destato dalle etichette migliori uscite negli ultimi anni dalla sua cantina; è nota, di tutti i suoi vini, la quasi misteriosa coabitazione di complessità e generosità, verrebbe da dire di "corpo e spirito"; rossi sontuosi per estratto e carnosità, ma dai bouquet sempre ariosi e respirabili, con fortissimi indizi territoriali non solo nella fisionomia generale, ma persino in certi profumi che vi si colgono, e che si percepiscono nella macchia spontanea di arbusti e di fioriture, nelle prossimità marine, nelle macchie boschive in mezzo alle quali, su terre color rosso vermiglione, si stendono campi di antichi alberelli di Primitivo o di Negroamaro.
Inutile spendere troppe parole: sono vini di livello mondiale, in tutto equiparabili per qualità da una etichetta all'altra, dal gagliardo primitivo Es, al più sfumato negroamaro Jo, all'ipnotico (e rarissimo) primitivo dolce naturale Es più Sole (prodotto in annate eccezionali), al croccante primitivo Sé, allo spumante rosé metodo classico, quando l'annata lo permette e disponibile solo nel classico formato magnum "da festa" e già ben riuscito nella sua prima edizione del 2009, per arrivare al monumentale Es Riserva, l'ultimo progetto di Gianfranco e Simona partito con la vendemmia 2013, arrivato quando si pensava che sul primitivo si fosse detto e fatto tutto, e invece...
Si sa molto della sua intrapresa, condotta con energia e ispirazione assieme alla moglie Simona Natale, ma non tutto: alcune pratiche di conduzione del vigneto, pur in assenza di certificazioni, incarnano ad esempio di Gianfranco la grande sensibilità e la cosciente immersione in una filiera che dalla natura parte e alla natura arriva. E' invece noto, perché sottolineato nella sua eccezionalità dai commentatori enoici d'Italia tutta, il plebiscitario consenso destato dalle etichette migliori uscite negli ultimi anni dalla sua cantina; è nota, di tutti i suoi vini, la quasi misteriosa coabitazione di complessità e generosità, verrebbe da dire di "corpo e spirito"; rossi sontuosi per estratto e carnosità, ma dai bouquet sempre ariosi e respirabili, con fortissimi indizi territoriali non solo nella fisionomia generale, ma persino in certi profumi che vi si colgono, e che si percepiscono nella macchia spontanea di arbusti e di fioriture, nelle prossimità marine, nelle macchie boschive in mezzo alle quali, su terre color rosso vermiglione, si stendono campi di antichi alberelli di Primitivo o di Negroamaro.
Inutile spendere troppe parole: sono vini di livello mondiale, in tutto equiparabili per qualità da una etichetta all'altra, dal gagliardo primitivo Es, al più sfumato negroamaro Jo, all'ipnotico (e rarissimo) primitivo dolce naturale Es più Sole (prodotto in annate eccezionali), al croccante primitivo Sé, allo spumante rosé metodo classico, quando l'annata lo permette e disponibile solo nel classico formato magnum "da festa" e già ben riuscito nella sua prima edizione del 2009, per arrivare al monumentale Es Riserva, l'ultimo progetto di Gianfranco e Simona partito con la vendemmia 2013, arrivato quando si pensava che sul primitivo si fosse detto e fatto tutto, e invece...
- Cod.:
- 577
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Puglia
- Vitigni:
- Negroamaro 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 14%
- Bottiglia:
- Bordolese
- Zona:
- Agro di Manduria - loc. San Pietro in Bevagna (TA)
- Tipologia:
- Rosso Igt Salento
- Scheda produttore:
- Gianfranco Fino
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 86
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Puglia
- Vitigni:
- Primitivo 100%
- Capacità:
- 37. 5 cl
- Grado alcolico:
- 15%
- Bottiglia:
- Bordolese piccola
- Zona:
- Agro di Manduria (TA)
- Tipologia:
- Rosso Dolce Docg
- Scheda produttore:
- Gianfranco Fino
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 798
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Puglia
- Vitigni:
- Negroamaro 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 14.5%
- Bottiglia:
- Bordolese
- Zona:
- Agro di Manduria - loc. San Pietro in Bevagna (TA)
- Tipologia:
- Rosso Igt Salento
- Scheda produttore:
- Gianfranco Fino
- Scheda tecnica:
- Scarica
Visualizzati 1-3 su 3 articoli