.
Emilio Vada
Emilio Vada è un giovane produttore attivo nella zona di Coazzolo, giusto al confine tra due regioni storiche del vino italiano: le Langhe e il Monferrato. Da una ventina di ettari di proprietà a vasta prevalenza di Moscato, le cui uve sono quasi tutte conferite in zona, Emilio trae poche e stupende etichette che portano il suo nome. Sono quattro in tutto, frutto di una agricoltura sostenibile e cauta, e di una trasformazione delle uve volta a ottenere quel che in effetti si trova in ogni singola bottiglia. Ovvero: piena attendibilità al territorio e al carattere dell'annata, nitore assoluto e perfetta scansione aromatica, cura artigianale del dettaglio, integrità e profumo, freschezza e qualità di trama, piacevolezza e carisma, estrema duttilità a tavola. Sono piccole, preziose gemme, tirate purtroppo in un ridotto numero di esemplari ogni anno. Emilio ha decisamente una gran mano, e non tarderà a mettersi in luce come uno dei più promettenti vignerons piemontesi della sua generazione. Nel frattempo, il consiglio è di accaparrarsi queste poche bottiglie, e godersele nella loro prima gioventù, con l'eccezione del magnifico Langhe Nebbiolo "Cua Rusa", il quale ha l'incisività e l'equilibrio dei vini capaci di migliorare anche per dieci anni e più.
- Cod.:
- 1300
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Piemonte
- Vitigni:
- Moscato Bianco di Canelli 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 5%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Comuni di Coazzolo - Mango e Cossano Belbo
- Tipologia:
- Spumante Bianco Dolce Docg
- Scheda produttore:
- Emilio Vada
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 1303
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Piemonte
- Vitigni:
- Nebbiolo 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 14.5%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- comune di Neive e Mango
- Tipologia:
- Rosso Doc
- Scheda produttore:
- Emilio Vada
- Scheda tecnica:
- Scarica