.
San Giovenale
San Giovenale Agricola di Emanuele Pangrazi con il suo HABEMUS a Blera (Viterbo) ha sorpreso una intera regione a volte un po' distratta.
Pangrazi ha portato il Rodano nella sua meravigliosa vigna. I vitigni Grenache, Syrah e Carignan sapientemente armonizzati hanno dato dei risultati esaltanti!
Incredibile densità: 11.000 ceppi per ettaro! Tutto ad alberello. L'ausilio in vigna e in cantina di Marco Casolanetti, "visionario" anche lui nella sua terra marchigiana, hanno fatto il resto. Ad una sana e naturale spinta agronomica, in un terroir incontaminato come quello delle colline di Blera, non manca il supporto di una cantina ecocompatibile che ha lo scopo di autoalimentarsi. L'impresa di Emanuele Pangrazi ha aperto scenari nuovi e rivoluzionari nel mondo del vino del Lazio tali da non poter esimerci dal proporli alla vostra attenzione.
- Cod.:
- 2085
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Lazio
- Vitigni:
- Grenache - Syrah - Carignan
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 15%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Blera (VT)
- Tipologia:
- Rosso IGT Lazio
- Scheda produttore:
- San Giovenale
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 2220
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Lazio
- Vitigni:
- Grenache - Syrah - Carignan
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 15%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Blera (VT)
- Tipologia:
- Rosso IGT Lazio
- Scheda produttore:
- San Giovenale
- Scheda tecnica:
- Scarica
- Cod.:
- 2239
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Lazio
- Vitigni:
- Cabernet Franc 100%
- Capacità:
- 75 cl
- Grado alcolico:
- 15%
- Bottiglia:
- Borgognotta
- Zona:
- Blera (VT)
- Tipologia:
- Rosso IGT Lazio
- Scheda produttore:
- San Giovenale
- Scheda tecnica:
- Scarica
Visualizzati 1-3 su 3 articoli