Solaia 2001
Il Solaia è etichetta ricercata dagli enoappassionati di tutto il mondo,
un grande vino italiano che è concepito per essere eccellente sempre,
obiettivo raggiunto grazie a una maniacale gestione di vigna e di
cantina.
Anche con l’annata 2001 il Solaia ha fatto centro, raccogliendo il consenso unanime della critica nazionale e internazionale: Tre
Bicchieri Gambero Rosso Guida Vini d’Italia 2005 – 5 Grappoli
Associazione Italiana Sommelier Duemilavini 2005 - 96/100 Wine Advocate
(Parker) nel 2006 – 93/100 Wine Spectator nel 2004 – 18,5/10 Jancis
Robinson nel 2009 – 96/100 da Antonio Galloni nel 2013 su Vinous che
consigliava di berlo fino al 2031.
Le uve per il Solaia,
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese, arrivano dall’omonimo
vigneto che occupa lo spicchio più assolato della collina della Tenuta
Tignanello.
Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a
sud-ovest tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare su un suolo
roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso
Tenuta Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la
prima volta con l’annata 1978; l’uvaggio iniziale era 80% Cabernet
Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle
annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state
fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e Cabernet
Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto
soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981,
1983, 1984 e 1992.
La 2001 in Toscana è stata archiviata come
una annata regolare, “classica”, che in potenza aveva le carte in regola
per essere madre di grandi vini e soprattutto longevi. Lo stile
imperante dell’epoca spingeva su struttura e potenza. La robustezza di
profumi e sapori ha traghettato in bottiglia questo gioiello
dell’enologia mondiale rivelando negli anni doti di austerità
inaspettate, caratteristiche che ci consegnano oggi ancora un calice
integro, con buona fusione nel corpo di freschezza e tannicità, senza
cedevolezze.
Informazioni sulla vendita.
Le
bottiglie della sezione Grandi Classici di Buongiornovino sono state
prelevate da cantine di privati collezionisti, enoteche e ristoranti
storici le cui condizioni di immagazzinamento sono conformi a una
perfetta conservazione del vino.
Le bottiglie sono state controllate
dallo Staff Tecnico di Buongiornovino e sono state riposte nelle cantine
termocontrollate della nostra struttura di magazzino.
La foto inserita nella scheda tecnica per ogni vino corrisponde al prodotto reale in nostro possesso.
Possiamo
garantire la massima accuratezza nella conservazione e nella
movimentazione della bottiglia ma non l'eventuale decadimento o difetto
del contenuto, a distanza di tanti anni dalla messa in commercio. Ci
riteniamo quindi sollevati da qualsiasi tipo di risarcimento richiesto a
seguito di una esperienza non gradita, sperando che questa possibilità
sia comunque remota.
vitigni:Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
capacita:75 cl
grado-alcolico:13.5%
bottiglia:Bordolese
zona:Tenuta Antinori nel cuore del Chianti Classico
tipologia:Rosso IGT
nome-vino:Toscana IGT
vitigno:Sangiovese
vitigno:Cabernet Sauvignon
vitigno:Cabernet Franc
annata:2001
denominazione:IGT
ATTENZIONE!
Di questo prodotto abbimo 2 quantità disponibili nella nostra esposizione, in alcuni casi possiamo venderti il prodotto ad un prezzo scontato che dobbiamo valutare di volta in volta in base all'usura.
Se intendi acquistare l'articolo in esposizione e conoscere il prezzo a te riservato ti chiediamo:
- Conferma l'ordine
SENZA EFFETTUARE IL PAGAMENTO inserendo tra le note che desideri il prodotto esposto.
- Inviaci poi una mail all'indirizzo
prodottiesposti@elettroservice.it inserendo il numero di ordine online.
Le risponderemo il più velocemente possibile. Grazie