Una Falanghina che esce sul mercato volutamente a quasi tre anni dalla vendemmia - a un prezzo che racconta da solo dell'esemplare correttezza di chi lo produce - da bere oggi ma le sue potenzialità sono ancora tutte da indagare: facciamolo insieme.
Una bellissima bottiglia: dietro il gran mazzo di fiori gialli e qualche sfumatura erbacea e di agrume amarissimo c'è una fucilata minerale (pneumatico, cenere e sale iodato); il sorso ha classe e tensione senza essere lieve, anzi; e beva irresistibile senza graffiare con l'acidità: il vino sfuma su intense note affumicate.
La varietà china la testa davanti a uno dei più straordinari terroir mondiali. Onore peraltro al merito dei pochi, pochissimi, che si appassionarono ai Campi Flegrei già più di quindici anni fa.
E ovviamente onore a Peppino Fortunato, firmatario. Vigneron filosofo, Brecht in etichetta, uno di poche parole ma pesanti e pochi vini ma lapidari; uno dei grandi uomini del vino del nostro Sud.
ATTENZIONE!
Di questo prodotto abbiamo 60 quantità a disposizione nella nostra esposizione, in alcuni casi possiamo venderti il prodotto ad un prezzo scontato che dobbiamo valutare di volta in volta in base all'usura.
Se intendi acquistare l'articolo in esposizione e conoscere il prezzo a te riservato ti chiediamo:
- Conferma l'ordine
SENZA EFFETTUARE IL PAGAMENTO inserendo tra le note che desideri il prodotto esposto.
- Inviaci poi una mail all'indirizzo
prodottiesposti@elettroservice.it inserendo il numero di ordine online.
Le risponderemo il più velocemente possibile. Grazie